Pubblicato
Gara #43
REALIZZAZIONE DI PENSILINE FOTOVOLTAICHE PER L'ATTESA DEGLI AUTOBUS (ISOLA DI FAVIGNANA)Informazioni appalto
01/08/2025
Aperta
Lavori
€ 700.000,00
scionti fabio
Categorie merceologiche
452314
-
Lavori generali di costruzione di linee elettriche
Lotti
1
B7DD934BC5
F63D22000620001
Solo prezzo
REALIZZAZIONE DI PENSILINE FOTOVOLTAICHE PER L'ATTESA DEGLI AUTOBUS (ISOLA DI FAVIGNANA)
REALIZZAZIONE DI PENSILINE FOTOVOLTAICHE PER L'ATTESA DEGLI AUTOBUS (ISOLA DI FAVIGNANA)
€ 690.000,00
€ 0,00
€ 10.000,00
Scadenze
27/08/2025 08:00
02/09/2025 08:00
02/09/2025 08:30
Allegati
01-bando-di-gara-va-favignana-pensiline-autobus.pdf SHA-256: 71f7171bb6bfdfbafb8a40a0acf5208dfbd7896d7896c2dfcfaee86543afe3d3 01/08/2025 13:10 |
503.16 kB | |
02-disciplinare-di-gara-va-favignana-pensiline-autobus.pdf SHA-256: 30da7a765844bfd67f045f6f56aab4603c08e75d78f0edc09c2bcc5091d4bf6a 01/08/2025 13:10 |
573.23 kB | |
03-allegati-va-favignana-pensiline-autobus.docx SHA-256: 6b5297e07ad6db6386d3f795c1b2bcf37fd3ec8671872c5cb9faa7a03960600f 01/08/2025 13:10 |
307.50 kB | |
pe-va-favignana-pensiline-autobus.zip SHA-256: 2b70d0e2ec35a08631b24bc003968f9b7585315d488431f0cfd0d686eb675cda 01/08/2025 13:10 |
46.14 MB | |
tav-e-06-computo-metrico.pdf SHA-256: 8af6ae3acc51170a5eeebef60969396e8a9f2b04d2616dedbc074c23b79fb8c5 04/08/2025 08:40 |
1.03 MB | |
tav-rp-1.pdf SHA-256: e1f0c8be412707fa8303f5ca59169eb7a1f9650a695eb0179690519b1c3dee5f 07/08/2025 14:57 |
3.28 MB |
Chiarimenti
01/08/2025 18:16
Quesito #1
Salve, si chiede di allegare copia del computo metrico estimativo, ed inoltre di confermare la possibilità di partecipare in avvalimento. Cordiali saluti.
04/08/2025 08:39
Risposta
Il computo metrico è stato inserito tra gli allegati
05/08/2025 16:32
Quesito #2
Salve si chiede di allegare il modulo offerta. Cordiali Saluti
05/08/2025 16:38
Risposta
Il modulo offerta è generato dal sistema
07/08/2025 13:26
Quesito #3
Salve , all'interno del file .rar "PE - VA Favignana_Pensiline Autobus" , c'è un file in PDF denominato " TAV_RPA_01_Relazione Paesaggistica Semplificata_Pensiline BUS F.V. - (Isola di Favignana)" il quale non si riesce ad aprire ed esaminare il contenuto al suo interno. Potreste inserire il file in modo corretto, così da poterlo consultare al meglio?
07/08/2025 14:56
Risposta
Si è provveduto ad allegare il file nella sezione allegati
08/08/2025 10:35
Quesito #4
Spett.le Stazione Appaltante,
con la presente per chiedere se l'indicazione di allegare il passOE all'interno della documentazione amministrativa si tratta di refuso.
Cordiali saluti
con la presente per chiedere se l'indicazione di allegare il passOE all'interno della documentazione amministrativa si tratta di refuso.
Cordiali saluti
08/08/2025 10:47
Risposta
Si tratta di un refuso
11/08/2025 09:00
Quesito #5
Buongiorno, vorremmo gentilmente poter effettuare la presa visione dei luoghi in cui si svolgeranno i lavori, potreste fornirci i recapiti per concordare una data utile per effettuare il sopralluogo? Grazie, Cordiali Saluti
11/08/2025 12:26
Risposta
Bisogna mettersi in contatto dal 18 agosto con ing. Alberto Malato, Responsabile Settore IIV Coordinamento e attuazione PNRR, al numero 0923/920055.
11/08/2025 09:54
Quesito #6
BUONGIORNO
SI CHIEDE A VIVADA INTESTATA LA POLIZZA PROVVISORIA, VISTO CHE TUTTI GLI ALLEGATI SONO INTESTATI AL COMUNE DI ERICE?
SALUTI
SI CHIEDE A VIVADA INTESTATA LA POLIZZA PROVVISORIA, VISTO CHE TUTTI GLI ALLEGATI SONO INTESTATI AL COMUNE DI ERICE?
SALUTI
11/08/2025 11:55
Risposta
La polizza fidejussoria va intestata al Comune di Favignana
14/08/2025 11:46
Quesito #7
Con la presente, si chiede a questa spett.le stazione appaltante se è obbligatorio effettuare il sopralluogo.
In attesa di riscontro,
Cordiali saluti.
In attesa di riscontro,
Cordiali saluti.
25/08/2025 12:36
Risposta
Il sopralluogo non èobbligatorio
19/08/2025 12:22
Quesito #8
Buongiorno.
Il sopralluogo è obbligatorio? Entro quando è prenotabile?
Grazie
Il sopralluogo è obbligatorio? Entro quando è prenotabile?
Grazie
25/08/2025 12:37
Risposta
Il sopralluogo non è obbligatorio
20/08/2025 10:13
Quesito #9
Buongiorno,
nel disciplinare, alla sezione dedicata alla preparazione della BUSTA DIGITALE AMMINISTRATIVA (A), si trovano le istruzioni per denominare esattamente i diversi file allegati, lasciando intendere che il file editabile "03.allegati.va.favignana.pensiline.autobus" vada compilato e poi diviso in vari files pdf firmati in digitale singolarmente.
Coerentemente nella sezione 2) REQUISITI HARDWARE-SOFTWARE del disciplinare, per quanto riguarda il caricamento dei files è specificato che
"La documentazione richiesta in ciascuna busta dovrà essere raggruppata in un’unica cartella compressa (tipo formato zip o rar, ecc.)."
Se però si prova a farlo ci si rende conto che non è possibile caricare una cartella compressa nella casella dedicata, e nemmeno vari files pdf.
Prego di fornire istruzioni sul caricamento di un solo file pdf contenente tutti gli allegati (che potrebbe però essere troppo grande), oppure modificare la casella di caricamento dei files in modo che si possa caricare una cartella compressa o più files separati.
Cordiali saluti, grazie.
nel disciplinare, alla sezione dedicata alla preparazione della BUSTA DIGITALE AMMINISTRATIVA (A), si trovano le istruzioni per denominare esattamente i diversi file allegati, lasciando intendere che il file editabile "03.allegati.va.favignana.pensiline.autobus" vada compilato e poi diviso in vari files pdf firmati in digitale singolarmente.
Coerentemente nella sezione 2) REQUISITI HARDWARE-SOFTWARE del disciplinare, per quanto riguarda il caricamento dei files è specificato che
"La documentazione richiesta in ciascuna busta dovrà essere raggruppata in un’unica cartella compressa (tipo formato zip o rar, ecc.)."
Se però si prova a farlo ci si rende conto che non è possibile caricare una cartella compressa nella casella dedicata, e nemmeno vari files pdf.
Prego di fornire istruzioni sul caricamento di un solo file pdf contenente tutti gli allegati (che potrebbe però essere troppo grande), oppure modificare la casella di caricamento dei files in modo che si possa caricare una cartella compressa o più files separati.
Cordiali saluti, grazie.
25/08/2025 12:39
Risposta
Bisogna inserire la documentazione amministrativa in unica cartella zippata e firmata digitalmente
20/08/2025 16:52
Quesito #10
SPETT.LE COMUNE DI FAVIGNANA
ALLA C.A. DEL RUP Ing. Fabio Scionti
Al fine di presentare un offerta congrua si pongono i seguenti quesiti:
1 - L’acciaio inox AISI 304 non garantisce la perfetta resistenza alla salinità della salinità con componenti sulfuree presenti in quell’area. Obbligatorio l’uso dell’AISI 316 con i costi del caso. Ha l’ente ben presente questa problematica, citando chiaramente una richiesta a cui bisognerà rispondere con una garanzia seria?
2 - 1 KW in copertura può garantire un accumulo utile di 2 KW esclusivamente usando batterie al litio la cui energia può essere usata totalmente. Altre batterie necessitano di una scheda elettronica di controllo che blocca l’uso dell’energia quando la carica scende sotto l’60’%, in caso contrario le batterie avranno una durata molto breve. In merito c’è anche una questione di alte temperature e quindi andrebbero installate in un pozzetto interrato su apposito contenitore IP68.
3 – I pannelli elettronici da soli servono a poco, se non c’è un software idoneo a dare le indicazioni agli utenti. Che programma usa in questo momento il comune o va prevista la fornitura anche questo?
4- Non è garantito che 2KW facciano funzionare in continuità tutti i devices previsti dal capitolato.
Nell'attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere Distinti Saluti
ALLA C.A. DEL RUP Ing. Fabio Scionti
Al fine di presentare un offerta congrua si pongono i seguenti quesiti:
1 - L’acciaio inox AISI 304 non garantisce la perfetta resistenza alla salinità della salinità con componenti sulfuree presenti in quell’area. Obbligatorio l’uso dell’AISI 316 con i costi del caso. Ha l’ente ben presente questa problematica, citando chiaramente una richiesta a cui bisognerà rispondere con una garanzia seria?
2 - 1 KW in copertura può garantire un accumulo utile di 2 KW esclusivamente usando batterie al litio la cui energia può essere usata totalmente. Altre batterie necessitano di una scheda elettronica di controllo che blocca l’uso dell’energia quando la carica scende sotto l’60’%, in caso contrario le batterie avranno una durata molto breve. In merito c’è anche una questione di alte temperature e quindi andrebbero installate in un pozzetto interrato su apposito contenitore IP68.
3 – I pannelli elettronici da soli servono a poco, se non c’è un software idoneo a dare le indicazioni agli utenti. Che programma usa in questo momento il comune o va prevista la fornitura anche questo?
4- Non è garantito che 2KW facciano funzionare in continuità tutti i devices previsti dal capitolato.
Nell'attesa di Vs cortese riscontro, l'occasione è gradita per porgere Distinti Saluti
25/08/2025 12:44
Risposta
1 – Si chiede di attenersi a quanto riportato negli allegati del progetto precisando che tutti i prodotti e componenti istallati devono essere garantiti.
2 – Si precisa che il lavoro deve essere svolto a perfetta regola d’arte e quindi per come ben riportato anche nel computo metrico. Si precisa che tutte le lavorazioni, al fine di avere la massima efficienza degli elementi inseriti, sono a carico dell’impresa poiché ogni lavorazione deve essere “realizzato a perfetta regola d'arte ed in modo da essere integrato all'ambiente dell'area marina protetta e sopposta prima della messa in opera alla accettazione della Direzione Lavori di tutti materiali previsti e della stessa nel complesso (cit. computo metrico)”.
3 – Il software deve essere istallato ed è a carico dell’impresa appaltatrice.
4 – Anche questo deve essere garantito dall’impresa appaltatrice nel rispetto della perfetta regola d’arte e del funzionamento.
2 – Si precisa che il lavoro deve essere svolto a perfetta regola d’arte e quindi per come ben riportato anche nel computo metrico. Si precisa che tutte le lavorazioni, al fine di avere la massima efficienza degli elementi inseriti, sono a carico dell’impresa poiché ogni lavorazione deve essere “realizzato a perfetta regola d'arte ed in modo da essere integrato all'ambiente dell'area marina protetta e sopposta prima della messa in opera alla accettazione della Direzione Lavori di tutti materiali previsti e della stessa nel complesso (cit. computo metrico)”.
3 – Il software deve essere istallato ed è a carico dell’impresa appaltatrice.
4 – Anche questo deve essere garantito dall’impresa appaltatrice nel rispetto della perfetta regola d’arte e del funzionamento.
22/08/2025 07:55
Quesito #11
Buongiorno, si chiede di chiarire quanto segue:
1) se e è previsto sopralluogo obbligatorio con il rilascio dell'attestazione da parte della Stazione Appaltante;
2) se per l'assolvimento dell'imposta di bollo è possibile produrre il contrassegno (marca da bollo) da € 16,00.
Cordiali saluti.
1) se e è previsto sopralluogo obbligatorio con il rilascio dell'attestazione da parte della Stazione Appaltante;
2) se per l'assolvimento dell'imposta di bollo è possibile produrre il contrassegno (marca da bollo) da € 16,00.
Cordiali saluti.
25/08/2025 12:45
Risposta
1) il sopralluogo non è obbligatorio;
2) l'imposta di bollo deve essere prodotta con le modalità indicate nel disciplanre di gara
2) l'imposta di bollo deve essere prodotta con le modalità indicate nel disciplanre di gara
22/08/2025 13:08
Quesito #12
Buongiorno
si chiede se anche l'F23 per l'imposta di bollo vada intestata al comune di Favignana, o alla CUC Erice.
Saluti
si chiede se anche l'F23 per l'imposta di bollo vada intestata al comune di Favignana, o alla CUC Erice.
Saluti
25/08/2025 12:46
Risposta
Al Comune di Favignana
25/08/2025 11:19
Quesito #13
Buongiorno,
Su quanti autobus/navette sarà necessario installare il transponder/tracker GPS per la geolocalizzazione?
Su quanti autobus/navette sarà necessario installare il transponder/tracker GPS per la geolocalizzazione?
25/08/2025 12:47
Risposta
Su 6 autobus/navette
25/08/2025 11:25
Quesito #14
Buongiorno
Nel capitolato speciale d'appalto si fa riferimento alla tecnologia TFT per il display delle paline. E' ammissibile l'utilizzo del display a matrice di LED (normalmente utilizzati in questo tipo di applicazioni) al posto del display TFT?
Nel capitolato speciale d'appalto si fa riferimento alla tecnologia TFT per il display delle paline. E' ammissibile l'utilizzo del display a matrice di LED (normalmente utilizzati in questo tipo di applicazioni) al posto del display TFT?
25/08/2025 12:49
Risposta
Bisogna attenersi a quanto previsto in capitolato, eventuali proposte migliorative potranno essere valutate, nel rispetto del D.Lgs. 36/2023, in fase di realizzazione dell’intervento
25/08/2025 11:26
Quesito #15
Buongiorno,
Le SIM dati necessarie per la comunicazione tra le pensiline/paline, l'hotspot Wi-Fi, il trasponder a bordo degli autobus e la piattaforma di gestione saranno fornite dall'Ente? Se no, quanti canoni mensili dovranno essere previsti inclusi nella fornitura?
Cordiali Saluti
Le SIM dati necessarie per la comunicazione tra le pensiline/paline, l'hotspot Wi-Fi, il trasponder a bordo degli autobus e la piattaforma di gestione saranno fornite dall'Ente? Se no, quanti canoni mensili dovranno essere previsti inclusi nella fornitura?
Cordiali Saluti
25/08/2025 12:49
Risposta
Le SIM e quanto necessario dovrà essere fornito dalla ditta appaltatrice. Il costo della gestione, successiva, sarà a carico dell’Ente Appaltante
25/08/2025 12:07
Quesito #16
Buongiorno,
Si chiede gentilmente come mai non vi siano importi della Manodopera
Si chiede gentilmente come mai non vi siano importi della Manodopera
26/08/2025 16:46
Risposta
L’incidenza della manodopera è pari al 5,1%
25/08/2025 16:48
Quesito #17
Buon pomeriggio, si chiede l'allegato dell'incidenza della manodopera
27/08/2025 12:11
Risposta
Si allega elaborato
tav-e-08-incidenza-manodopera.pdf SHA-256: 1ee52dc4aab38cdf6d675d5429cade929a549faa29846cbcbdf302b4adf35a3a 27/08/2025 12:11 |
1.04 MB |
26/08/2025 10:12
Quesito #18
Buongiorno,
per quanto riguarda la polizza provvisoria già in ns. possesso, la compagnia assicurativa mi informa che comunque il CIG è collegato al Bando del Comune di Erice quindi per una modifica sostanziale come quella di intestarla al Comune di Favignana bisogna che come S.A. facciate una rettifica ufficiale nel bando di Gara nello specifico, ma credo che la stessa cosa valga per le altre due gare ,
restando in attesa
distinti saluti
per quanto riguarda la polizza provvisoria già in ns. possesso, la compagnia assicurativa mi informa che comunque il CIG è collegato al Bando del Comune di Erice quindi per una modifica sostanziale come quella di intestarla al Comune di Favignana bisogna che come S.A. facciate una rettifica ufficiale nel bando di Gara nello specifico, ma credo che la stessa cosa valga per le altre due gare ,
restando in attesa
distinti saluti
26/08/2025 16:51
Risposta
La polizza va intestata al Comune di Favignana in quanto nel nel bando di gara vi è un chiaro refuso. Alla compagnia assicuratrice potete mostrare la risposta data al Vs. quesito
26/08/2025 11:02
Quesito #19
Gentile Comune di Favignana,
chiedo cortesemente un chiarimento in merito al punto 5 del Bando di Gara (Revisione dei prezzi) dove si legge che ai senti dell'art.60 in caso di variazioni del costo dell'opera in aumento o in diminuzione superiore al 50% la S.A. procederà alla revisione dei prezzi in relazione alle prestazioni da eseguire nella misura dell'80% della variazione stessa, questo è chiarissimo fino a al Punto 20 del bando dove si chiede all'O.E. in sede di presentazione dell'offerta di rinunciare a qualsiasi azione futura in caso di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi in corso d'opera,
grazie
distinti saluti
chiedo cortesemente un chiarimento in merito al punto 5 del Bando di Gara (Revisione dei prezzi) dove si legge che ai senti dell'art.60 in caso di variazioni del costo dell'opera in aumento o in diminuzione superiore al 50% la S.A. procederà alla revisione dei prezzi in relazione alle prestazioni da eseguire nella misura dell'80% della variazione stessa, questo è chiarissimo fino a al Punto 20 del bando dove si chiede all'O.E. in sede di presentazione dell'offerta di rinunciare a qualsiasi azione futura in caso di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi in corso d'opera,
grazie
distinti saluti
26/08/2025 16:48
Risposta
Si, bisogna rinunciare a qualsiasi azione futura in caso di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi in corso d'opera.
26/08/2025 16:19
Quesito #20
Buonasera esaminando tutti gli elaborati si riscontrano delle incongruenze:
nel bando sono riportati 60 giorni lavorativi, nel cronoprogramma vengono ripartiti i lavori in 90 giorni per finire col capitolato speciale che riporta a pagina 11 che i giorni sono 120, si chiede quale sia la durata contrattuale corretta.
Si chiede inoltre se è un refuso che i costi della manodopera risultino pari a zero nonostante vi sia la posa in opera di queste pensiline compreso l'allaccio che prevede ovviamente manodopera specializzata.
grazie.
buona serata
nel bando sono riportati 60 giorni lavorativi, nel cronoprogramma vengono ripartiti i lavori in 90 giorni per finire col capitolato speciale che riporta a pagina 11 che i giorni sono 120, si chiede quale sia la durata contrattuale corretta.
Si chiede inoltre se è un refuso che i costi della manodopera risultino pari a zero nonostante vi sia la posa in opera di queste pensiline compreso l'allaccio che prevede ovviamente manodopera specializzata.
grazie.
buona serata
27/08/2025 11:44
Risposta
Per quanto riguarda i giorni lavorativi bisogna attenersi a quanto riportato nel bando. Per i costi della manodopera, come già riportato in precedente quesito, è pari al 5,1%
26/08/2025 16:36
Quesito #21
Buongiorno, vorrei un chiarimento sul layout delle paline informative, è richiesto di produrre tale layout ma non è ben chiaro se e dove quest'ultimo deve essere caricato durante la presentazione dell'offerta.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
27/08/2025 11:40
Risposta
Non bisogna presentarlo in questa fase. Va presentato alla Direzione Lavori in fase di esecuzione per l’accettazione.
26/08/2025 18:16
Quesito #22
Gentile Comune di Favignana,
chiediamo cortesemente due chiarimenti:
- è da considerarsi a carico dell'impresa aggiudicatrice la realizzazione delle opere edili ed elettriche per l'allaccio della pensilina fotovoltaica alla rete pubblica? Nel caso in cui, le opere sono a carico dell'impresa, si ha idea delle distanze tra pensilina fotovoltaica e contatore predisposto (esistente)?
- visionando le foto all'interno dell'allegato "4_M38tav_e_01_allegato a_planimetrie_percorsi e fermate", in alcune fermate non si evince lo spazio necessario alla perfetta collocazione della pensilina fotovoltaica, pertanto, è stato già previsto l'eventuale esproprio dei terreni confinanti?
Restiamo in attesa di Vs. gentile riscontro.
Grazie
Cordiali Saluti
chiediamo cortesemente due chiarimenti:
- è da considerarsi a carico dell'impresa aggiudicatrice la realizzazione delle opere edili ed elettriche per l'allaccio della pensilina fotovoltaica alla rete pubblica? Nel caso in cui, le opere sono a carico dell'impresa, si ha idea delle distanze tra pensilina fotovoltaica e contatore predisposto (esistente)?
- visionando le foto all'interno dell'allegato "4_M38tav_e_01_allegato a_planimetrie_percorsi e fermate", in alcune fermate non si evince lo spazio necessario alla perfetta collocazione della pensilina fotovoltaica, pertanto, è stato già previsto l'eventuale esproprio dei terreni confinanti?
Restiamo in attesa di Vs. gentile riscontro.
Grazie
Cordiali Saluti
27/08/2025 11:38
Risposta
Tutte le lavorazioni necessari alla realizzazione dell’intervento a perfetta regola d’arte sono a cairco dell’impresa.
Per tutte le fermate non sono necessari espropri.
Per tutte le fermate non sono necessari espropri.